DEMOGRAFIA DI IMPRESE, I DATI CONFERMANO IL TREND POSITIVO PER I SETTORI FOOD E ACCOGLIENZA

> VAI A TUTTE LE NEWS
21/03
2025

L’evoluzione delle attività commerciali, dell’alloggio e della ristorazione nelle città italiane negli ultimi dodici anni, con un focus sull’andamento dei settori merceologici nei centri storici e nelle periferie e sul boom degli affitti brevi, il ruolo della componente straniera nelle imprese del commercio, della ricettività e della ristorazione e il primo pacchetto di proposte del progetto Cities di Confcommercio per riqualificare i centri urbani e scongiurare il rischio di desertificazione commerciale.

Sono questi i principali temi che sono stati illustrati dall’Ufficio Studi di Confcommercio e contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane” (link al documento in pdf).

Tra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante; in crescita le attività di alloggio e ristorazione (+18.500). Nello stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi, si registra una forte crescita di imprese straniere (+41,4%) mentre quelle a titolarità italiana segnano solo un +3,1%. E del totale della nuova occupazione straniera nell’intera economia (+397mila occupati negli ultimi 12 anni) il 39% si concentra nel commercio, nell’alloggio e nella ristorazione (+155mila); nei centri storici chiudono più negozi che nelle periferie, sia al Centro-Nord che nel Mezzogiorno.

Nei Comuni al centro dell’analisi sono spariti, negli ultimi 12 anni, quasi 31mila esercizi al dettaglio in sede fissa, riduzione che si accompagna a quella degli sportelli bancari che tra il 2015 e il 2023 sono passati da 8.026 a 5.173 (-35,5%).

FOGGIA E PROVINCIA

I dati della provincia di Foggia non si discostano da quelli dello scorso anno: il commercio al dettaglio conferma il suo trend di decrescita, mentre i settori dell'alberghiero e della ristorazione segnano  un andamento positivo con una novità: il settore food preferisce il centro città e non la periferia. Le imprese del settore impiantate nel cuore delle città sono molto di più di quelle che si trovano al di fuori della cerchia cittadina.